Il diritto comunitario, noto anche come il diritto dell’Unione Europea, è costituito dall’insieme delle norme che regolano e determinano il funzionamento delle istituzioni che compongono l’Unione Europea, i loro poteri, nonché i principi che ne regolano l’azione, ed ha una propria personalità giuridica.
Questo quadro giuridico è ciò che plasma il funzionamento dell’UE, così come le istituzioni ei loro poteri. La sua unicità è che configura un sistema differenziato di diritto internazionale e un’organizzazione sovranazionale con potere legislativo che deve essere rispettato dagli Stati membri.
Il rapporto tra questo quadro giuridico e ciascuno degli ordinamenti giuridici dei paesi dell’UE si basa su diversi principi:
Principio di autonomia del diritto comunitario
Si tratta di un ordine indipendente sia dal diritto internazionale che dagli ordinamenti giuridici nazionali degli Stati membri. Implica che il diritto europeo non è soggetto ai principi, alle modalità di produzione legislativa o ai limiti fissati dalle costituzioni nazionali e che la sua validità ed efficacia non dipendono da una decisione o disposizione nazionale.
Principio di primato
Il diritto comunitario prevale sul diritto nazionale degli Stati membri. Questo primato si basa sul trasferimento dell’esercizio della sovranità che ciascun Paese fa a favore delle istituzioni europee al momento dell’adesione all’UE. Il primato delle normative comunitarie non implica l’abrogazione di quelle statali, ma la cessazione della loro applicazione in caso di incompatibilità con la normativa comunitaria.
Principio di efficacia diretta
Le norme europee sono direttamente applicabili ai cittadini dal momento che sono emanate, non richiedono alcun atto di mediazione o integrazione nel diritto nazionale.
Principio di responsabilità dello stato
Per i danni cagionati al cittadino quando siano state violate le disposizioni del diritto comunitario. Questo principio è sostenuto da quello dell’autonomia e da quello dell’efficacia diretta delle norme europee.
Il diritto comunitario, quindi, conferisce diritti e impone obblighi diretti sia alle istituzioni comunitarie che agli Stati membri e ai loro cittadini.
Attualmente le istituzioni dell’Unione Europea sono le seguenti:
– Il Parlamento Europeo;
– Il Consiglio dell’Unione Europea;
– Il Consiglio Europeo;
– La Commissione Europea;
– La Corte di Giustizia dell’Unione Europea;
– La Corte dei conti europea;
– Il Comitato economico e sociale europeo; Il Comitato Europeo delle Regioni.
Argomenti trattati:
In questo sito utilizziamo prodotti di prime o terze parti per collezionare dei piccoli files (cookie) sul tuo dispositivo. I Cookies sono normalmente usati per permettere al sito di lavorare in maniera corretta (cookies tecnici), per generare report di navigazione in base all’utilizzo del sito (cookies statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi o prodotti (cookies di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookies tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno l’uso dei cookies statistici o di profilazione. Abilitando questi cookies, ci aiuti ad offrire una migliore esperienza di navigazione. Se vuoi approfondire come vengono gestiti i dati su questo sito, prendi visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy