Lostia Pace - Studio Legale Internazionale Logo
Copyright 2022
Studio Legale Internazionale
Lostia Pace

Tutti i diritti riservati
 

Diritto internazionale privato

Avv. Gianni Lostia - Roma
Studio Legale Internazionale Lostia Pace > Diritto internazionale privato

Il diritto internazionale privato è l’insieme delle norme che regolano i rapporti privati dei cittadini di diversi Stati. Questo diritto indicherà quali tribunali sono competenti per risolvere il conflitto e quale legge devono applicare.

Il diritto internazionale privato è una branca del diritto civile, poiché regola solo i rapporti privati tra persone fisiche e giuridiche, ma senza che vi sia un interesse pubblico. Si potrebbe dire che è il diritto civile da applicare quando vi è un conflitto nei rapporti privati internazionali, cioè tra persone di Stati diversi.

Tale diritto nasce dalla necessità di armonizzare le soluzioni in un mondo globalizzato in cui la presenza di un insieme di ordinamenti giuridici differenziati fa sorgere la possibile esistenza di rapporti giuridici e situazioni che appaiono collegate.

Ipotesi per l’applicazione del diritto internazionale privato

Diversi presupposti devono essere soddisfatti affinché le regole stabilite nel diritto internazionale privato possano essere applicate. Questi requisiti sono:

1) – Internazionalità: è necessario che le persone che hanno bisogno di risolvere la loro controversia o che vogliono sapere quali obblighi e diritti le proteggono siano di nazionalità diversa. Se le persone provengono dallo stesso stato, si applicherà il diritto civile.

2) – Privato: questo diritto si applicherà solo ai rapporti di diritto privato, cioè ai rapporti sviluppati tra persone fisiche in senso stretto, persone fisiche e giuridiche, senza interesse pubblico.

Contenuto del diritto internazionale privato

–  Competenza giudiziaria internazionale: questo ramo ha il compito di verificare che il giudice o il tribunale che risolverà un conflitto privato internazionale abbia la competenza per ascoltare la causa. Stabilisce regole per determinare quali tribunali e da quale Stato hanno giurisdizione.
Legge applicabile: Si riferisce alla legge applicabile alla controversia sollevata. Stabilisce le regole per determinare quale legge, quella di quale Stato, deve essere applicata. Ciò darà come soluzione l’applicazione dell’ordinamento giuridico nazionale o di un altro paese per risolvere il conflitto sorto.
Riconoscimento ed esecuzione di decisioni estere: quali effetti possono essere attribuiti a una decisione giudiziale o extragiudiziale che proviene da uno Stato estero.

Caratteristiche del diritto internazionale privato

Le caratteristiche principali di questo diritto sono:

– È un diritto privato, cioè regola i rapporti privati dove non c’è interesse pubblico.
– I suoi destinatari possono essere persone fisiche o giuridiche, nonché pubbliche amministrazioni purché agiscano privatamente, in qualità di controparte.
– È responsabile dell’introduzione di un quadro normativo per i rapporti privati che si verificano nella vita quotidiana tra cittadini e stranieri.
– La sua funzione principale è definire un quadro di certezza del diritto in modo che le persone sappiano quale legge, da quale Stato si applica loro e a quali tribunali dovrebbero rivolgersi.
– Il suo scopo è fornire una risposta adeguata ed equa ai problemi cui i cittadini sono esposti per l’esistenza di una pluralità di ordinamenti giuridici indipendenti e che finiscono per essere legati da uno specifico rapporto o situazione giuridica.
– Le sue principali fonti sono gli accordi internazionali, i regolamenti, le direttive e gli accordi comunitari, il diritto interno degli Stati e il diritto transnazionale.

Esempio di diritto internazionale privato

Per capire meglio come funziona il diritto internazionale privato, si può vedere il sottostante esempio:

Una società domiciliata in Italia stipula un contratto con una società domiciliata in Portogallo per fornire un servizio. La società portoghese non adempie il contratto nei termini stabiliti e la società italiana prevede di denunciarla per inadempimento contrattuale.

Si tratta di una situazione chiara che rispetta i due presupposti per l’applicazione di questo diritto: internazionalità e conflitto privato. Sarà necessario andare al regolamento di diritto internazionale privato per indicare:

Foro competente: quale tribunale è competente? Può essere italiano, portoghese o altro, sarebbe valido concordare nel contratto a quali tribunali di quale paese si sottoporrebbero in caso di conflitto? Tutte queste soluzioni saranno fornite dal diritto internazionale privato.
Legge applicabile: quale legge può essere applicata per risolvere il conflitto? Può essere spagnolo, francese o altro, sarebbe valido concordare nel contratto quale legge di quale paese sarebbe applicabile in caso di conflitto? Tutte queste soluzioni saranno fornite dal diritto internazionale privato.
Riconoscimento: la sentenza emessa dal giudice sarà riconosciuta in altri paesi? Tutte queste soluzioni saranno fornite dal diritto internazionale privato.

Argomenti trattati:

  • Consulenza legale in relazione al riconoscimento e all’esecuzione di sentenze straniere e lodi arbitrali;
  • Violazione dei diritti umani;
  • Contratti internazionali di lavori e servizi;
  • Eredità tra paesi diversi;
  • Eredità per defunto all’estero;
  • Testamenti e lasciti in materia internazionale.

Richiedi un appuntamento

Prec.
Succ.
England Flag Italy Flag

In questo sito utilizziamo prodotti di prime o terze parti per collezionare dei piccoli files (cookie) sul tuo dispositivo. I Cookies sono normalmente usati per permettere al sito di lavorare in maniera corretta (cookies tecnici), per generare report di navigazione in base all’utilizzo del sito (cookies statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi o prodotti (cookies di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookies tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno l’uso dei cookies statistici o di profilazione. Abilitando questi cookies, ci aiuti ad offrire una migliore esperienza di navigazione. Se vuoi approfondire come vengono gestiti i dati su questo sito, prendi visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy